Finalità

Incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico o quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Progetti ammessi a finanziamento

Sono finanziabili:
• Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’Allegato 1.1) – Asse di finanziamento 1.1;
• Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’Allegato 1.2 ) – Asse di finanziamento 1.2;
• Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’Allegato 2) – Asse di finanziamento 2;

• Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’Allegato 3) – Asse di finanziamento 3;
• Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’
Allegato 4) – Asse di finanziamento 4;
• Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’
Allegato 5) – Asse di finanziamento 5.

Agevolazioni

L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000,00 € e un importo massimo di 130.000,00 €; non è previsto limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti richiedenti un finanziamento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2).
Il finanziamento è calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA.

Il finanziamento concedibile è a fondo perduto secondo le seguenti specifiche:
• per gli Assi 1.1, 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
• per l’Asse 1.2 nella misura dell’80% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
• per l’Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura:
o fino al 65% per i destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
o fino all’80% per i destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).

Spese Ammissibili

Sono ammesse a finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche, cosı̀ come previste negli Allegati:
• Asse 1 – per la riduzione dei rischi tecnopatici di cui all’Allegato 1.1;
• Asse 1.2 – per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’Allegato 1.2;
• Asse 2 – per la riduzione dei rischi infortunistici di cui all’Allegato 2;
• Asse 3 – di bonifica da materiali contenenti amianto di cui all’Allegato 3;
• Asse 4 – per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività di cui all’Allegato 4;
• Asse 5 – per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all’Allegato 5.


Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda.

Spese non ammissibili

Ecco una sintesi delle spese non ammesse a finanziamento, organizzata in modo chiaro e conciso:
Dispositivi di protezione individuale (ai sensi dell’art. 74 del D.Lgs. 81/2008).
Veicoli, aeromobili e imbarcazioni non inclusi nel D.Lgs. 17/2010.
Ponteggi fissi.
Trasporto del bene acquistato.
Consulenza per redazione, gestione e invio telematico della domanda di finanziamento.
Formazione dei lavoratori, eccetto per interventi specifici come l’installazione di ancoraggi per ridurre il rischio di caduta dall’alto.
Adempimenti relativi alla valutazione dei rischi (artt. 17, 28 e 29 del D.Lgs. 81/2008).
Compilazione della domanda di finanziamento e adempimenti richiesti dalle direttive di prodotto a carico del fabbricante.
Manutenzione ordinaria degli ambienti di lavoro, attrezzature e macchinari.
Compensi per i componenti degli Organismi di vigilanza (D.Lgs. 231/2001).
Acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing), salvo il noleggio con patto di acquisto per micro e piccole imprese agricole (Asse 5).
Costi del personale interno, inclusi dipendenti, titolari, legali rappresentanti e soci.
Costi autofatturati.
Spese fatturate dai soci (persone fisiche o giuridiche) dell’impresa.
Interventi forniti da imprese con cui il richiedente ha rapporti di controllo o partecipazione finanziaria.
Costi relativi al contratto di noleggio con patto d’acquisto per micro e piccole imprese agricole, come margini, rifinanziamento degli interessi, spese generali e oneri assicurativi.

Beneficiari

L’iniziativa è rivolta:
• alle imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) secondo le distinzioni di seguito specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento;
• agli Enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018, limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

Modalità e termini di presentazione della domanda

L’apertura dello sportello è fissata al 14 aprile con chiusura il 30 maggio entro le ore 18:00.